Avvertenze di sicurezza e condizioni di utilizzo
ATTENZIONE!
PERICOLO DI CADUTA!
La Scala della morte è sottoposta a tutela dei beni culturali ed è perciò conservata nelle sue condizioni originali. Ciò vuol dire che è caratterizzata da gradini particolarmente stretti, ripidi e irregolari senza corrimano. Percorrerla comporta un alto rischio di inciampare e quindi di cadere.
Qualsiasi utilizzo è a proprio rischio e pericolo!
L’accesso alla Scala della morte dipende dalle condizioni meteorologiche!
L’apertura non è prevista né in inverno né in condizioni di terreno scivoloso, vento forte o scarsa visibilità. Nel caso in cui si verifichi uno di questi eventi mentre l'accesso è consentito, le visitatrici e i visitatori devono lasciare immediatamente l’area.
La Scala della morte può essere utilizzata contemporaneamente da massimo 300 persone. Se il numero di persone supera le 300, i cancelli si chiudono automaticamente, pertanto potrebbero verificarsi attese.
L’uso della Scala della morte è
CONSENTITO SOLO
- durante gli orari di apertura,
- in condizioni meteorologiche adeguate (in ogni caso non in inverno, in caso di neve, ghiaccio, vento forte, nebbia fitta o pioggia forte),
- con calzature adeguate dotate di suola antiscivolo (non infradito, scarpe con il tacco o simili),
- a partire dai 14 anni di età o con un accompagnatore che abbia compiuto i 14 anni di età,
- in assenza di limitazioni o disabilità fisiche o mentali.
SI PREGA DI
- camminare sul lato destro,
- fornire assistenza ad altre persone, se necessario,
- comportarsi in modo attento, vigile e adeguato al luogo e alle condizioni.